Benvenuti nel nostro sito

quì troverete la storia le puntate e le immagini e ecc...

Avviso ai visitatori

pagina pubblica

e visibile al pubblico

ragazzi vi voglio numerosi

Il mitico Dragon Ball è stato diviso in tre serie di cui due sono state curate e seguite dall'autore, Akira Toriyama e l'altra fu unicamente voluta dalla produzione. Se guardiamo le tavole del maestro Toriyama, le troveremo incredibilmente spoglie, senza il minimo uso di un retino, grossolane e a tratti quasi anonime, eppure Toriyama, con il suo primo Dragon Ball, una serie estremamente lunga che durò quasi un centinaio di puntate, mise come protagonista un bambino di nome Goku, andando a ripescare elementi della tradizione nipponica.

La scelta fu fortunata (pare che il popolo nipponico adori vedere la tradizione nazionale trasudare ovunque, persino tra le pagine di un banale fumetto per ragazzi) e Goku divenne il paladino di molti giovani. Essenzialmente tutta la prima serie si poteva dividere in tre parti durante le quali il protagonista si scontrava con dei nemici (prima Pilaf, poi l'Armata del Fiocco rosso e poi il Grande Mago Piccolo), uno più agguerrito dell'altro.

Lo scopo principale di ciascuna vicenda era quello di ottenere e riunire tutte le sette sfere del Drago con le quali era possibile esaudire qualsiasi tipo di desiderio. Se all'inizio della serie era proprio il protagonista, accompagnato da Bulma e dal suo radar cerca sfere a cercarle, successivamente saranno i nemici ad andare alla caccia di questi straordinari oggetti magici e quindi al protagonista veniva chiesto di anticipare le mosse dell'avversario e di di mettere al sicuro almeno una delle sfere (erano necessarie tutte e sette affinché il desiderio potesse essere esaudito).

Grazie all'elemento “sfera”, l'autore poteva giustificare sia i combattimenti che le avventure in una tipologia di prodotto ben più leggera e fruibile da tutti quanti. Straordinaria fu poi l'idea di far crescere i personaggi fino a farli diventare adulti. Goku, per quasi tutto il cartone animato, è solo un bambino, però poi, dopo il combattimento contro il Grande Mago Piccolo andrà ad allenarsi per moltissimi anni al preciso scopo di battersi e di sconfiggere il figlio del suo avversario, nato da un uovo espulso dallo stesso padre proprio mentre stava morendo.

Il piccolo “alieno”, che si chiamerà Piccolo (qui conosciuto con il nome di Junior), avrà il medesimo processo evolutivo del protagonista ed alla fine della prima serie i due saranno dei ragazzi. Grazie a questo espediente fu possibile poi la creazione di un vero e proprio nucleo familiare composto da Chichi, Goku ed il figlio di quest'ultimo, Gohan (prendeva il nome dal nonno adottivo del protagonista). Akira Toriyama, con la sua seconda e più famosa serie, DragonBall Z, riuscì a contestualizzare i personaggi che lo avevano reso famoso, ovvero Goku e Piccolo.
In tal modo, quindi, l'autore si prodigò a provvedere un background ad entrambi, introducendo, così, una storia che spiegasse le loro rispettive origini.

Questa scelta oltre che a chiarificare maggiormente le posizioni di entrambe, permetteva al mangaka di estendere il suo progetto oltre la sfera terrestre... già, perché si scoprirà che Goku fa parte della stirpe dei Sayan, popolo appartenente al pianeta Vegeta, mentre Piccolo è un Namecciano, appartenente al pianeta Namek. Le radici del nostro protagonista vengono, perciò svelate, solo dopo più di cento puntate ed in una serie totalmente nuova nella quale si faceva un uso ancor più palese delle Sfere del Drago, che stavolta verranno sfruttate quasi sempre per potare in vita delle persone, più specificatamente i guerrieri morti in battaglia, protagonista compreso! Non dimenticate i sunti delle saghe di Majin Bu , Cell e Freezer.

Sondaggio

chi è più forte

cell (6)
35%

goku (11)
65%

Voti totali: 17

Dragon Ball venne creato nel 1984 dalla geniale mente di Akira Toriyama e da quel momento non ha mai diminuito il suo successo; milioni di ragazzi hanno letto o visto le avventure di Goku e dei suoi amici. Il suo successo ha portato a tradurre Dragon Ball in moltissime lingue, tra cui fortunatamente l'italiano, così che anche nel nostro paese è nato un grande numero di appassionati a questo manga; in questo sito potrete trovare moltissime informazioni sul fumetto e spero che possa soddisfare le richieste di ognuno. Invito chiunque abbia suggerimenti da farci per migliorare il sito a comunicarceli via E-mail. BUONA NAVIGAZIONE!

 




SAIYAN

I Saiyan provengono dal pianeta Vegeta e sono una delle razze più forti dello spazio; le loro caratteristiche fisiche sono i capelli neri, che non crescono mai dalla nascita, la coda e uno stomaco praticamente impossibile da riempire. Vivono conquistando sempre nuovi pianeti e sfruttando le risorse tecnologiche e scientifiche delle popolazioni annientate. Hanno un corpo molto adatto alla lotta, molto resistente e quando riescono a guarire da ferite gravi aumentano vertiginosamente il loro potere.

OZHARU (SCIMMIONE)

Quando i Saiyan vedono la Luna piena si traformano in scimmioni giganteschi, grazie ad un onda particolare riflessa dalla Luna piena. Quando si trasformano il potere dei Saiyan aumenta di dieci volte. I Saiyan attaccano preferibilmente un pianeta quando c'è la Luna piena, così riescono facilmente a sterminarne la popolazione. Solo un Saiyan con la coda può però raggiungere questo stato.
Raggiungono questo stato Goku, Gohan e Vegeta.

SAIYAN MESTIZO

Questo non è un vero e proprio Saiyan, ma è il figlio di un genitore Saiyan e uno terrestre. Il bambino nato da questa unione manifesta fin dalla più tenera età una grande forza, anche superiore a quella di un Saiyan puro. Conserva la coda e la possibilità di diventare scimmione e Super Saiyan.
Hanno queste caratteristiche Gohan, Trunks, Goten, Bra e Pan, che però ha solo 1/4 di sangue Saiyan.

SUPER SAIYAN

Una leggenda Saiyan narra come ogni mille anni nasca un Saiyan dalla forza straordinaria. Quando un Saiyan raggiunge questo stato, grazie all'ira, i suoi capelli diventano biondi, si drizzano e i suoi occhi diventano di colore verde. Poi viene detto che questo non è in realtà il guerriero leggendario, dato che praticamente tutti i Saiyan presenti raggiungono questo stato.
Raggiungono il livello di Super Saiyan: Goku, Trunks del futuro, Gohan, Vegeta, Goten, Trunks, Broli.

SUPER SAIYAN DAI NI DANKAI

Letteralmente significa "il grande Super Saiyan del secondo livello", ma in realtà è solo un gradino soprail Super Saiyan. Fisicamente aumenta la muscolatura, insieme alla potenza, ma la velocità diminuisce, così che è inutile con avversari molto rapidi.
Viene raggiunto da Vegeta, Trunks del futuro, Goku.

SUPER SAIYAN DAI SAN DANKAI

E' un livello superiore a quello di Super Saiyan Dai Ni Dankai; la muscolatura aumenta a dismisura, ma come nel livello precedente cala la velcità, così anche questo stato viene presto abbandonato.
Raggiungono questa trasformazione: Vegeta, Trunks, Goku e Broli.

 

SUPER SAIYAN FULL POWER

Questo stato viene scoperto da Goku e Gohan durante l'allenamento nella Stanza dello Spirito e del Tempo. E' praticamente uguale a un Super Saiyan, ma ora questo stato può essere mantenuto senza problemi e senza l'agitazione che contraddistingue il Super Saiyan. Fisicamente non ci sono grandi cambiamenti, solamente un aspetto meno aggressivo e un diverso taglio degli occhi.
Scoprono questo stato Goku, Gohan, Vegeta, Goten, Trunks.

SUPER SAIYAN II

Questa trasformazione è raggiunta per prima da Gohan, prima del combattimento contro Cell. I capelli si drizzano ancora di più e rimane un solo ciuffo davanti alla fronte, mentre dell'energia circonda il corpo del Super Saiyan II.
Il Super Saiyan II viene raggiunto da Gohan, Goku, Vegeta, Vegeth e Gogeta.

 

SUPER SAIYAN III

Il gradino superiore al Super Saiyan II è raggiunto da Goku durante l'alenamento nel mondo dei morti; i capelli si allungano moltissimo e scompaiono le sopracciglia. Nei fumetti è l'ultimo livello di Super Saiyan presente.
Questo stato è raggiunto da Goku e Gotenks.

SAIKYOU NO SENSHI

Questo stato, che significa "il guerriero definitivo", viene raggiunto da Gohan quando viene potenziato dall'anziano Kaiohshin. Non ha più la necessità di trasformarsi in Super Saiyan per mostrare tutto il suo potere, infatti il suo aspetto è quasi uguale a Gohan normale, ma ha un'aria più aggressiva. Non è però una trasformazione, infatti Gohan resterà sempre così.
Solo Gohan raggiunge questo livello.

OZHARU GOLD (SCIMMIONE DORATO)

Praticamente è la versione Super Saiyan dello scimmione. Quando Goku dal pianeta Plant vede la Terra si trasforma in un questo enorme scimmione dal pelo dorato, con una potenza elevatissima.
Si trasformano in Scimmione dorato Goku e Vegeta.

SUPER SAIYAN 4

Questo è il livello definitivo di Super Saiyan. Viene raggiunto per primo da Goku, quando riacquista la ragionevolezza dopo essersi trasformato in Scimmmione dorato. Ha i capelli neri, gli occhi gialli con il contorno rosso, peli rossastri gli circondano quasi tutto il corpo e ha un'aria incredibilmente aggresiva.
Oltre a Goku raggiunge il livello di Super Saiyan 4 anche Vegeta e la fusion dei due Saiyan Gogeta.

 

 

 

 

A

TECNICHE

 

Akumaitokosen Questo colpo fa espandere la cattiveria della persona che viene colpita, fino a che la sua parte malvagia non cresce a dismisura facendolo esplodere. Non funziona sulle persone pure di cuore, come Goku. Akkuman (il penultimo guerriero della Sibilla)
B
 

 

Bakuhatsuha In questa tecnica si alzano due dita, provocando una potente esplosione, che parte dal basso distruggendo ogni cosa in una vasta area. Nappa
Vegeta
Bakurikimaha Il più forte attacco del Grande Mago Piccolo, un attacco energetico che viene sparato con una mano. Grande Mago Piccolo
Barrier E' una barriera energetica, usata per proteggere il proprio corpo dagli attacchi nemici. Freezer
17
Cell
Vegeth
Big Bang Attack E' una potentissima sfera di energia che viene lanciata con una sola mano. E' una tecnica di Vegeta, scoperta dopo il raggiungimento dello stato di Super Saiyan. Vegeta
Big Bang Kamehameha E' una potente sfera di energia, un incrocio tra il Big Bang Attack e la Kamehameha.
Gogeta
Blue's Psychic Ability Il generale Blu con questa tecnica mentale può immobilizzare gli avversari, anche quelli molto forti. Generale Blue
Body Change E' la mossa più terribile del capitano Ginew, grazie alla quale può scambiare il proprio corpo con quello di un'altra persona (o animale). Capitano Ginew
Bukujutsu E' la tecnica grazie alla quale è posssible volare, concentrando l'energia spirituale. Più si espande l'aura più si vola veloci. Tutti i guerrieri Z
Burning Attack E' un potente attacco energetico creato da Trunks; lancia una potente onda energetica con due mani. Trunks (del futuro)

 

DRAGON BALL

 

1. Goku Incontra Bulma

2. Comincia il viaggio

3. La tartaruga

4. Il rapitore

5. Una coppia di cattivi

6. Attenti alle sfere del drago

7. Al Satan

8. L'onda del genio

9. Conigli e carote

10. Attenti ai ladri!

11. Prigionieri

12. Il desiderio

13. Il mostro scimmia

14. Il rivale

15. Una ragazza misteriosa

16. Cominciano le Lezioni

17. Le consegne del latte

18. Gli allenamenti

19. Il grande Torneo

20. Le eliminatorie

21. Il primo match

22. Un misteroso avversario

23. Il mostruoso bestione

24. Una disperata difesa

25. Combattimenti aerei

26. Il match finale

27. La crisi

28. Il vincitore

29. Il lago della visione

30. Un esercito misterioso

31. Una fidanzata per Goku

32. L'astronave nascosta

33. La leggenda del drago

34. Lo scontro con il governatore

35. Una piccola amica del nord

36. Alla conquista della torre

37. Il ninja

38. Cinque contro uno

39. Il robot Ottavio

40. Un terribile avversario

41. La caduta della torre

42. Il segreto

43. Alla ricerca di Bulma

44. Pericolo in vista

45. La trappola

46. Ricerche subacquee

47. Visita al genio

48. L'attacco

49. Spedizione contro il genio

50. Le trappole dei pirati

51. Terrore negli abbissi

52. Il tesoro

53. I poteri del generale

54. La salvezza

55. Il villaggio dei pinguini

56. Tanti nuovi amici

57. Il ricatto

58. La terra sacra

59. Il killer

60. Lo scontro con il killer

61. L'obelisco di Balzar

62. L'acqua sacra

63. Il ritorno

64. La morte del killer

65. Alla ricerca di Goku

66. Nel quartier generale del Fiocco Rosso

67. La fine del governatore

68. La sfida finale

69. Baba la chiaroveggente

70. I 5 guerrieri

71. L'uomo invisibile

72. La fossa del diavolo

73. La mummia

74. Devil

75. L'ultimo guerriero

76. Chi è l'uomo mascherato

77. Lo scontro con Pilaf

78. Il drago Shenron

79. Comincia l'avventura

80. Un nuovo avversario

81. Il regno del demonio

82. Il mostro

83. Corri a iscriverti

84. Il 22° torneo di Arti Marziali

85. Le eliminatorie

86. Chi saranno i finalisti

87. Comincia il Torneo

88. Iamko contro Tensing

89. Il risentimento del lupo mannaro

90. Il terzo Match

91. L'aritmetica fa i miracoli

92. Goku sul Ring

93. La prima semifinale

94. Finale a sorpresa

95. Giovani eroi

96. Scontro fra amici

97. L'incontro a sorpresa

98. Una tecnica micidiale

99. I ripensamenti

100. L'arma segreta di Tensing

101. Alla fine del torneo

102. Un terribile complotto

103. Il ritorno di Al Satan

104. Dov'è Goku?

105. La comparsa di Jirobay

106. Cymbal dev'essere vendicato

107. Goku e Tamberin a confronto

108. Al Satan all'attacco

109. Goku contro Al Satan

110. L'ultima speranza

111. Scontro letale

112. Il desiderio di Al Satan

113. Attacco al castello

114. Sete di vendetta

115. Il mistero dell'acqua miracolosa

116. Nelle viscere della terra

117. Il potere speciale

118. Pericolo ad occidente

119. Prova finale per Tensing

120. Goku all'attacco

121. La grande sfida

122. Vittoria!

123. Il segreto del bastone magico

124. Il tempio sopra le nuvole

125. Al cospetto del Supremo

126. Shenron risorge

127. Più veloce del lampo

128. La senerità celestiale

129. Viaggio nel passato

130. Goku contro sè stesso

131. L'eruzione

132. La colata lavica

133. Di nuovo insieme

134. Le eliminatorie

135. I magnifici otto

136. Tensing contro Taipai

137. Goku trova moglie

138. Il misterioso Shen

139. Goku e Tensing di nuovo a confronto

140. Scontro tra titani

141. Tensing si fa in quattro

142. Shen contro Junior

143. La finale

144. L'onda superenergetica

145. Junior il gigante

146. La trappola di Goku

147. Due avversari d'acciaio

148. La vittoria

149. Incendio a palazzo

150. Il mangiafuoco

151. Il ritrovamento del ventaglio

152. Il monte dei cinque elementi

153. Il matrimonio

1. Mutandine e Son Goku.

2. Accidenti! Non ci sono le sfere! [ma potrebbe anche essere inteso come "palle"]

3. La candida nuvola dell'Eremita della Tartaruga.

4. Il trasformista Olong.

5. Il grande Yamcha del deserto.

6. I visitatori di Mezzanotte.

7. Lo Stregone del Toro e il Monte Padella.

8. La Kamehameha dell'Eremita della Tartaruga.

9. Il potere speciale del boss Coniglio.

10. Le Sfere del Drago sono state rubate.

11. Finalmente appare il Dragone.

12. Il desiderio a Shenron.

13. La gigantesca trasformazione di Goku.

14. Ecco l'antagonista di Goku.

15. La spupazzina -- Lunch.

16. 1° lezione -- A caccia della pietra.

17. Rischiando la propria vita per consegnare il latte.

18. Il duro allenamento della Scuola della Tartaruga.

19. Il Torneo Tenkaichi comincia.

20. Potrà emergere il frutto dell'allenamento?

21. Crilin è in pericolo!

22. Yamcha contro Jackie Chun

23. Appare il terrificante Giran.

24. La posa di Crilin.

25. Vince Goku! Guardati dal Colpo della Croce Celeste!

26. Siamo giunti al match finale! Kamehameha!

27. Goku è dentro per un soffio.

28. Un confronto alla pari! Potenza contro Potenza!

29. Un'altra avventura! Il lago deviato.

30. Pilaf e la misteriosa milizia.

31. Egad! L’impostore di Goku.

32. La fortezza scomparsa.

33. La legenda del Dragone.

34. Il fanatico Red Ribbon.

35. La ragazza del nord, Snow.

36. Il terrore di Muscle Tower.

37. Compare il ninja viola.

38. Pericolo! La Tecnica della Divisione Multipla.

39. Il misterioso cyborg numero 8.

40. Cosa potrai fare Goku? Il mostro Sproing.

41. Il crollo di Muscle Tower.

42. Sei in pericolo, Ottone!

43. Alla città dell'Ovest e la Casa delle Mutandine.

44. Un sacco di pericolo per Goku e i suoi amici.

45. Attenzione. Trappola in alto cielo.

46. Il Mistero delle mutandine giganti.

47. La Kame House è stata scovata.

48. Il Generale Blu lancia il suo attacco.

49. Miss Lunch è i pericolo!

50. La trappola dei Pirati.

51. Il guardiano–robot.

52. Il tesoro scoperto.

53. Gli occhi luccicanti di Blu.

54. Fuggi, fuggi! La grande fuga.

55. Inseguimento al villaggio pinguino.

56. Arale sale sulla nuvola.

57. Arale contro Blu.

58. Il santuario di Karin.

59. Tao Bai Bai, il killer numero 1 al mondo!

60. Kamehameha contro Dodonpa.

61. Il Maestro Karin della torre di Karin.

62. Gli effetti dell'acqua miracolosa.

63. La vendetta di Son Goku.

64. La fine di Tao Bai Bai.

65. Goku passa al contrattacco.

66. La difesa disperata del Red Ribbon.

67. Il Comandante Red è morto.

68. L'ultima Sfera del Drago.

69. L'indovina.

70. I cinque combattenti.

71. La battaglia disperata.

72. Goku e il Water Diabolico.

73. Il Raggio Akkumite.

74. Il misterioso quinto avversario.

75. Un formidabile scontro.

76. L'identità dell'uomo mascherato...?

77. Il secondo tentativo di Pilaf.

78. Sheron appare ancora una volta.

79. L'uomo mangia zucche.

80. Goku contro Tenlon.

81. Goku visita il mondo degli spiriti.

82. Il mostro Inoshikacho.

83. Verso Torneo Tenkaichi, Goku!

84. Lotte per scoprire il migliore.

85. Le fasi eliminatorie.

86. Gli otto finalisti.

87. Yamcha contro Ten Shin Han.

88. Vai Yamcha! Ten Shin Han il formidabile avversario.

89. Che paura! L'odio per la luna piena.

90. Accidenti! È la Dodonpa!

91. La grande offensiva di Crilin.

92. Grazie per l'attesa. Ecco qui Goku!

93. Uno scontro alla pari: Jackie Chun contro Ten Shin Han.

94. Shintsuru senryo, Taiyoo-ken!

95. Un grande scontro. Goku contro Crilin.

96. Il grande attacco di Crilin.

97. Il match finale. Chi sarà il numero al mondo?

98. La battaglia infuria.

99. La preoccupazione di Tenshinhan.

100. Vivere o morire! La tecnica finale.

101. La fine del torneo! E...?

102. La morte di Crilin. Una collera immane.

103. La minaccia del Grande Mago Piccolo.

104. Torna alla vita, Son Goku!

105. Yajirobei, un bonaccione.

106. Bestia demoniaca. L'arrivo di Tamburello.

107. La furia di Goku esplode.

108. Il Grande Mago Piccolo atterra.

109. Son Goku contro il Grande Mago Piccolo.

110. Vai Son Goku.

111. La Mafuba dell'Eremita della Tartaruga.

112. Potrà il Grande Mago Piccolo tornare giovane?

113. Le difese del castello del re.

114. Il dilemma del Maestro Karin e la richiesta di Goku.

115. L'acqua del Dio Maestoso.

116. L'Eremita della Tartaruga è in vita!?

117. La rinascita di Son Goku.

118. La soluzione di Tenshinhan.

119. Ce la farà la Mafuba? 1

20. La furia di Goku alla piena potenza.

121. L'ultimo combattimento di Son Goku.

122. L'ultima risorsa.

123. Il segreto del bastone magico.

124. Il santuario sospeso tra le nuvole.

125. Dio compare.

126. Il ritorno di Sheron.

127. Muoversi più veloce del fulmine.

128. Restare calmo come il cielo.

129. Goku, il tempo è trascorso.

130. L'avversario di Goku è... Goku!?

131. Ognuno per la propria strada.

132. Caldo come il magma.

133. Riunione prima della tempesta.

134. L'impetuoso Torneo Tenkaichi.

135. Gli otto prescelti.

136. Il Contrattacco di Taobaibai.

137. Il matrimonio di Son Goku.

138. L'uomo misterioso, Divo.

139. Goku contro Tenshinhan -- la rivincita.

140. Pura forza.

141. Quattro Tenshinhan.

142. Chi il più forte? Dio contro il Grande Mago Piccolo.

143. In gioco il futuro del mondo.

144. La Super Kamehameha non ha sortito effetto.

145. La tecnica dell'ingigantimento del Grande Mago Piccolo.

146. Il trucco di Son Goku.

147. Tutto giunge alla fine.

148. Ce l'ha fatta! Lui è il più grande combattente al mondo.

149. Un matrimonio stipato tra le fiamme.

150. Il Casuario Uccello Fantasma.

151. Grazie, all'allenamento pre-matrimonio di Chichi.

152. Sbrigati Goku! Il mistero del monte Gogyo.

153. Il monte Padella brucia: una questione di vita o di morte.

 

tutte le saghe di Dragon Ball Z c'è un avversario finale, che di solito da il nome alla saga in cui compare. Questo viene combattuto in più riprese, dato che ogni volta subisce delle trasformazioni, che ne aumentano la forza e anche la durata dello scontro. Questa sezione è dedicata proprio a mostrare tutti i vari stadi delle trasformazione che subiscono i tre nemici delle saghe di Dragon Ball Z.

FREEZER

 

1° Stadio

Inizialmente Freezer appare così; sembra praticamente indifeso, ha la pelle di colore rosa, una lunga coda, il viso è solcato da righe di colore viola e ha 2 corna sulla testa

2° Stadio

Alla prima trasformazione Freezer conserva la maggior parte dei lineamenti e delle caratteristiche, ma cresce enormemente, aumentando anche la muscolatura. La trasformazione viene effettuata appena inizia lo scontro con Gohan, Crilin e Vegeta.

 

3° Stadio

In questo stadio Freezer assume un aspetto veramente mostruoso, il capo si allunga e anche il viso assume un aspetto terribile. La sua forza e velocità aumentano di molto. Questa trasformazione viene eseguita durante lo scontro con Piccolo, che avrebbe sconfitto Freezer se non si fosse trasformato così

 

4° (e ultimo) Stadio

Questo è il vero aspetto di Freezer, che utilizza quelli precedenti forse per risparmiare energia. Nonostante il suo aspetto sia molto più mite delle 2 trasformazioni precedenti, la sua forza diventa veramente straordinaria; quando si trasforma in questo modo diventa sicuramente il guerriero più forte dell'universo (prima dell'arrivo del Super Saiyan).
CELL

1° Stadio

Dopo aver assorbito l'energia di molti esseri umani Cell ha questa forma. E' già molto forte, più di un Super Saiyan, ed ha un'aspetto molto particolare: è tutto verde con macchie nere su tutto il corpo, tranne alcune parti del corpo gialle e arancioni una corparatura piuttosto esile e una cosa con un pungiglione con il quale assorbe l'energia.

 

2° Stadio

Dopo aver assorbito 17 Cell assume questo aspetto. Aumenta molto la sua energia e nonostante l'aumento di muscolatura, anche la velocità.

3° Stadio (Perfect Cell)

Dopo aver assorbito anche 18 Cell riesce ad ottenere finalmente il corpo perfetto. Conserva il verde del corpo, ma la pelle del viso e del colle assume un colore azzurrognolo, gli crescono due lunghe ali sulla schiena e soprattutto ottiene una potenza davvero spaventosa
MAJIN BU

1° Stadio (Majin Bu grasso)

 

Questo è il primo aspetto che assume Majin Bu; è apparentemente inoffensivo, mentre è dotato di una forza straordinaria.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Majin Bu magro

Quando Majin Bu si divide dalla sua parte malvagia nasce un Majin Bu con gli stessi abiti dell'altro Majin Bu ma magrissimo

 

2° Stadio

 

Dopo aver trasformato Majin Bu grasso in un cioccolatino Majin Bu Magro lo ingoia, formando un nuovo Majin Bu molto più forte del precedente.

Majin Bu dopo aver assorbito Gotenks e Piccolo

Avendo visto la potenza di Gohan, Majin Bu comprese che non poteva sconfiggerlo e assorbì i corpi di Gotenks e Piccolo

 

Majin Bu dopo aver assorbito Goten, Trunks, Piccolo e Gohan

Appena sciolta la fusion di Gotenks, la forza di Majin Bu calò molto, così decise di assorbire anche Gohan, raggiungendo una forza incredibile

3° Stadio

In realtà questo è il vero aspetto del Majin Bu creato da Bibidy, che però essendo senza razionalità era incontrollabile, ma dopo aver assorbito due dei Kaiohshin prese l'aspetto del grassone.

 

GOKU

 

Il primo abito che viene idossato da Goku è una semplice tuta senza maniche, di colore arancione con alla cintola una fascia bianca. Una volta finito l'allenamento da Muten il maestro gli dona una tuta simile alla precedente, ma con il Kanjii della Tartaruga (Kame) e tenuta da una fascia di colore blu. Questa tuta viene utilizzata per molto tempo da Goku, con la piccola modifica del simbolo di Kaioh sulla schiena quando viene allenato da lui. E' il vestito preferito da Goku, che la usa praticamente sempre, talvolta con una maglietta blu sotto, anche se raramente si mette in abiti più informali anche lui (nella foto a sin. insieme a Gohan). Dopo Freezer ci sono lievi modifiche nella sua tuta da combattimento, non utilizza più il simbolo della tartaruga e la cintura con i bordi penzolanti viene sostituita da una grossa fascia. Per tutto il corso di Dragon Ball Z questa è il vestito usato più di frequente da Goku e solo nel finale della serie, quando incontra Ub, utilizza un vestito differente , e nel corso di Dragon Ball Gt utilizzerà una tuta con pantaloni gialli tenuti da una cintura bianca, e maglia azzurra.

VEGETA

Il vestito preferito da Vegeta è sicuramente la sua battle suite da Saiyan, con la quale lo vediamo all'inizio di Dragon Ball Z e in tutta la saga di Freezer e Cell. La tuta esiste in varie versioni, più o meno avanzate, ma generalmente è un semplice giuppottino, dotato però di resistenza ed elasticità unici.
All'inizio della saga di Majin Bu lo vediamo vestito con una tuta a un solo pezzo di colore nero. Durante Dragon Ball GT vediamo invece Vegeta vestito totalmente di Jeans, esotto al giubbotto indossa una maglietta rossa.

GOHAN

Quella a sinistra è il primo vestito che vediamo utilizzare da Gohan, quando ancora non aveva iniziato a combattere; di sicuro è una scelta di Chichi, dato che Goku non ha un grande gusto per il vestire. Appena Gohan viene preso per essere allenato da Piccolo,questo gli da una tuta da combattimento molto simile a quella di Goku, anche se con il simbolo Ma (Demonio) al posto di quelle della tartaruga. Durante il periodo di allenamento con Piccolo gli viene cambiato un'altra volta il vestito con uno molto simile a quello usato dal maestro. Con questo abito combatte contro i Saiyan e su Namecc, nonostante Chichi avesse tentato di fargli utilizzare un vestito scelto da lei per il suo viaggio nello spazio (sotto). Durante la saga di Cell continua a utilizzare un vestito simile a quello di Piccolo, segno del grandissimo rispetto che ha Gohan per il suo primo maestro di arti marziali. Come si può vedere è una semplice tuta di colore viola, sopra alla quale Gohan porta un mantello, naturalmente non utilizzato nei combattimenti più duri. A differenza del padre Gohan non ama indossare abiti da combattimento nella vita di tutti i giorni, e dopo aver sconfitto Cell, quando inizia il liceo, lo vediamo vestito come nell'immagine di sinistra.
Quando Gohan decise di servire la giustizia, diventando Great Saiyaman, si fa creare da Bulma un costume per celare la sua identità. Come si può vedere dall'immagine è un costume veramente ridicolo, e Gohan è forse l'unica persona a cui possa piacere (sotto).

In occasione dello scontro con Majin Bu Gohan chiede a Kibith un vestito uguale a quello del padre, e viene subito accontentato, il risultato è visibile sotto a sinistra. Dopo la sconfitta di Majin Bu, Gohan riesce a coronare il suo sogno, cioè di diventare un ricercatore, e di conseguenza il suo abbigliamento varia , diventando molto più "serio";di solito porta anche un paio di occhiali, ma non ho trovato un'immagine dove li indossava

TRUNKS

La prima volta che vediamo Trunks del futuro in Dragon Ball è vestito con pantaloni grigi, una maglietta nera, un giubbotto jeans con il simbolo della Capsule Corporation e naturalmente la sua mitica spada sulla schiena.
Questo è il suo abbigliamento abituale, anche se, non essendo comodissimo per combattere poco dopo utilizzerà una battle suite identica a quella indossata dal padre. Trunks bambino invece veste sempre un paio di pantaloncini corti abbinati ad una maglietta lunga, di colori diversi, spesso con il simbolo della capsule corporation, mentre quando deve combattere utilizza la solita tuta intera usata praticamente da tutti, di colore blu, con una cintura rossa.

 

In Dragon Ball GT Trunks, quando parte per il viaggio nello spazio con Goku e Pan è invece vestito con pantaloni bianchi, maglia nera, guanti di pelle marrone e una bandana azzurra intorno al collo.

PICCOLO

Piccolo utilizza sempre lo stesso vestito: una tuta di colore viola, tenuta da una fascia rossa, sopra alla quale indossa normalmente il mantello bianco, che gli conferisce un aspetto fiero ed elegante; usa sempre un turbante. Spesso i suoi vestiti sono appesantiti, per rinforzare il fisico durante gli allenamenti. Quando deve impegnarsi seriamente in un combattimento si leva sia il mantello che il turbante.

VESTITI PARTICOLARI

BATTLE SUITE

Le battle suites sono delle armature indossate da tutti i Saiyan e dall'esercito di Freezer. Ne esistono molte versioni. La prima è quella indossata dai guerrieri inferiori ed è composto dalla parte superiore, che copre il busto e le spalle, e da alcune bande che scendono lungo le gamba.
Il modello successivo copre esclusivamente il busto ed è senza spalline. Infine il modello più recente è quello che viene indossato normalmente da Freezer, e che utilizzano anche Crilin e Gohan per un breve periodo, quando sono su Namecc. (in basso a sin.). Sono dotate di una resitenza ed una elasticità incredibili, tanto che la battle suite di Vegeta non si rompe neanche quando si trasforma in simmione, aumentando moltissimo la sua corporatura.

 

 

VESTITO DELLA FUSION

Quando si esegue la fusion il vestito della persona risultante ha sempre le stesse caratteristiche: pantaloni bianchi con una cintura blu, ma soprattutto il caratteristico giubbotto che copre praticamente solo la schiena e le spalle

 

Tag

La lista dei tag è vuota.

Notizie

Avviso agli utenti

26.04.2012 18:51
Consenti ai visitatori di essere aggiornati su novità ed eventi ogni volta che è possibile. È necessario un aggiornamento continuo affinché le persone tornino al tuo sito. Puoi usare i feed RSS per avvisare i tuoi lettori dell'uscita di nuovi articoli.

Inaugurazione del sito

26.04.2012 18:50
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito. Esponi ai visitatori le ragioni della nuova presentazione e quali benefici ne possono ottenere. Indica gli obiettivi e i vantaggi. Suggerisci in breve le ragioni per cui conviene tornare a trovarti.